Centralinista telefonico su sistemi informatici
Corso Centralinista telefonico su sistemi informatici a Messina
Il Centralinista possiede una professionalità legata alla gestione del centralino attraverso lo smistamento delle chiamate interne/esterne ma allo stesso tempo utilizza in modo efficace gli strumenti informatici che ne determinano l’autonomia durante lo svolgimento della funzione (navigazione in Internet nei siti specifici, gestione rubrica elettronica, ecc.) ed è in grado di utilizzare le capacità relazionali acquisite, adottando tecniche di comunicazione efficace, per gestire adeguatamente le relazioni con l’utenza esterna ed interna dell’Azienda o dell’Ente da cui dipende, determinandone l’immagine pubblica. Il profilo professionale di Centralinista fa riferimento alla Legge 29 marzo 1985, n. 113 “Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti” e al programma del corso previsto, in applicazione delle legge, dalla Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale del 10 aprile 1992, n.50 “Assunzioni obbligatorie. Programma di esame per l’abilitazione alla funzione di centralinista telefonico non vedente (art. 2, comma quinto, legge 113/85)”. Il Centralinista non vedente troverà collocazione obbligatoria negli enti pubblici per ogni sede o ufficio dotato di centralino telefonico, e nelle aziende private dotate di un centralino telefonico con almeno cinque linee urbane (art. 3 legge 113/85).
Scheda corso |
Codice identificativo |
326 |
Versione |
1 |
Profilo formativo |
Centralinista telefonico su sistemi informatici |
Indirizzo |
non previsto |
Titolo del percorso |
Centralinista telefonico su sistemi informatici |
Titolo da riportare nell’attestato |
Centralinista telefonico su sistemi informatici |
Certificazione prevista in uscita |
QUALIFICA 2 EQF |
Tipologia prova finale |
Prova di agenzia validata, con commissione esterna |
Durata della prova [ore] |
14 |
Prova di ingresso o di orientamento |
Non previsto |
SCHEDE ATTIVITA’ DESTINATARI ASSOCIATE
- 1 – Percorso per disoccupati
SCHEDA ATTIVITA’ DESTINATARI 1 |
Tipologia percorso |
Percorso per disoccupati |
Titolo del percorso |
Centralinista telefonico su sistemi informatici |
Titolo da riportare nell’attestato |
Centralinista telefonico su sistemi informatici |
Certificazione prevista in uscita |
QUALIFICA |
Tipologia prova finale |
Prova di agenzia validata, con commissione esterna |
Durata della prova [ore] |
14 |
Articolazione del percorso |
Ore di corso minime [ore] |
900 |
Ore di corso massime [ore] |
900 |
Ore di stage minime [ore] |
200 |
Ore di stage massime [ore] |
200 |
Ore di e-learning minime [%] |
0 |
Ore di e-learning massime [%] |
0 |
Ore assenza massime consentite [%] |
30 |
Assegnazione credito in ingresso consentito |
S |
Ulteriori indicazioni |
Sono ammesse ai corsi le persone non vedenti o ipovedenti in base ai seguenti prerequisiti previsti dalla Legge 29 marzo 1985 n. 113 articolo 1 comma 2: Si intendono privi della vista coloro che sono colpiti da cecità assoluta ovvero hanno un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi, anche con correzione di lenti e sempre in base alla Legge 29 marzo 1985 n. 113, articolo 2 comma 3, sono ammessi ai corsi anche i non vedenti in possesso di licenza elementare |